Specie protette: Nacchera (Pinna nobilis) Versione stampabile. La Pinna nobilis, comunemente nota come nacchera, pinna comune, cozza penna o stura, è il più grande bivalve presente nel Mar Mediterraneo. In Italia viene segnalata genericamente nel Mar Ligure (Portofino) e Tirreno (Piombino), fino alle coste Settentrionali della Sardegna.. Il "giallo" sembra vicino a una soluzione: è colpa di una imprevedibile pandemia se dal 2017 ad oggi è scomparso il 99,9% degli individui di Pinna nobilis, il più grande mollusco bivalve del.

Pinna nobilis 106 Ravaglioli conchiglie

Kostas Ladas photography Pinna nobilisΠίννα

Pinna nobilis Monaco Nature Encyclopedia

Pinna nobilis a rischio estinzione Ambiente Quotidiano

Pinna nobilis, common name the "noble pen shell", over black Stock Photo Alamy

Pinna nobilis (fan mussel) SeaNature Studies

Kostas Ladas photography Pinna nobilisΠίννα

Nelle acque del parco dell’Asinara può rinascere la “Pinna nobilis” La Nuova Sardegna

Expertos en acuicultura analizan la mortandad de la Pinna nobilis en el Mediterráneo Última

Pinna nobilis, al via il progetto per salvare la nacchera di mare Galileo

L’ultimo riflesso della Pinna nobilis RADAR Magazine

Pinna nobilis disappearance alarm also along the coast now your help is even more

Pinna nobilis Facts, Diet, Habitat & Pictures on Animalia.bio
Plemenita periska (Pinna nobilis) i masovna smrtnost MINGOR

Alla riscoperta del legame col mare. Si parte con la Pinna nobilis Blue Food Green Future?

Pinna nobilis il grande mollusco del Mediterraneo different
Snorkeling Salento Pinna nobilis

pinna nobilis JuzaPhoto

La Pinna Nobilis rischia l'estinzione, l'allarme da Punta Campanella "Qui il 100 di mortalità"

72144186_10216622215441447_3767576807046381568_o
Pinna nobilis, comunemente chiamata nacchera di mare, è il più grande mollusco bivalve del Mar Mediterraneo.Può vivere ben oltre i 30 anni e raggiungere facilmente il metro di lunghezza. È una specie endemica del Mediterraneo, un tempo molto comune nei mari italiani, che svolge un ruolo prezioso negli ecosistemi costieri, sia perché ospita un gran numero di organismi (piccoli gamberi.. Pinna nobilis: conosciamola meglio. La nacchera di mare (come è spesso chiamata la nostra regina dei fondali) appartiene al Philum dei molluschi, al pari di lumache, polpi, patelle e di tutti gli altri frutti di mare.Nello specifico i tassonomisti inseriscono questo splendido animale nella classe dei Bivalvi, in compagnia di tutti gli altri molluschi dotati di conchiglia formata da due valve.